Rigenerare
Riequilibrare
Armonizzare

la natura della vita

La Rigenerazione -

La capacità omeostatica di mantenere la struttura dei tessuti a fronte del normale ricambio cellulare o della perdita di tessuto danneggiato da traumi, invecchiamento o malattie, è un processo di sviluppo essenziale che continua per tutta la vita.

L'omeostasiadattiva

è una proprietà fondamentale dei sistemi biologici e sottintende un processo altamente conservato per il mantenimento delle condizioni permissive
alla vita 
 

Caratterizzata a livello dell’intero organismo, l’omeostasi sistemica include variabili mantenute entro un intervallo dinamico accettabile dal sistema nervoso endocrino e autonomo, quali i livelli ematici di glucosio, Na +, Ca 2+, O2,  pH, l’osmolarità del sangue e la temperatura corporea.

Esempi di queste variabili includono il numero di cellule e la composizione cellulare per compartimento tissutale, l’architettura tissutale (posizionamento cellulare, interazioni cellula-cellula, abbondanza e composizione della matrice extracellulare), integrità dei componenti strutturali (es. giunzioni cellulari e membrana basale), concentrazioni di O2 , nutrienti e prodotti finali metabolici (es. CO2 e urea), nonché volume, pH, temperatura e osmolarità dei fluidi interstiziali.

L’omeostasi cellulare mantiene una serie di variabili regolate tra cui volume cellulare, osmolarità, concentrazione di elettroliti (es. concentrazioni di Na + , K + e Cl – ), pH, potenziale di membrana e concentrazioni di ioni intracellulari, proteine, nutrienti, colesterolo, ossigeno, e specie reattive dell’ossigeno (ROS)

(in termini riduttivi)

prefigura la misura della resilienza

entro cui un organismo,
in risposta alla cessazione o esposizione di segnali, molecole o eventi, sub-tossici, non dannosi, riesce a conservare lo stato funzionale di salute organica mantenendo le variabili chiave regolate entro un intervallo accettabile effettuando così cambiamenti transitori nell’espressione genica e nella resistenza allo stress.

Le risposte alla moltitudine dei
fattori stressogeni
_

(ossidativo, metabolico, termico, osmotico, meccanico, da glucosio, da ipossia, immunitario, emotivo e psicologico)

coinvolgono componenti cellulari autonomi ed estrinseci, che contribuiscono all’adattamento a livello dei tessuti; tuttavia, il risultato dell’attivazione costante di percorsi di segnalazione adattativi, dovuta a stimoli cronici o eccessivamente ripetitivi, non adeguatamente mitigati, possono costringere la riserva fisiologica.

L’espressione fenotipica di questo processo è la fragilità

una condizione in cui l’accumulo di piccoli deficit, all’apparenza individualmente trascurabili, concorrono collettivamente, nel medio e lungo termine, a un carico disfunzionale capace di assecondare una maggiore vulnerabilità agli eventi avversi.

Fisiologie fragili spendono una percentuale maggiore delle loro riserve semplicemente per mantenere l’omeostasi e insulti apparentemente banali possono contribuire ad un notevole scompenso.

Sebbene tale fragilità sia stata generalmente descritta tra le condizioni più senili, il concetto di fragilità come surrogato della riserva fisiologica può avere rilevanza critica in un ampio spettro di età, dato il processo altamente individualizzato e influenzato da molteplici fattori genetici, epigenetici e ambientali.

Tabella – Esempi Risposte di eliminazione e adattamento nell’omeostasi cellulare

Omeostasi

Tooltip content srgfds gsdfds

Para-Infiammazione

Poiché la risposta allo stress a livello tissutale non è equivalente alla classica risposta infiammatoria acuta in quanto non implica necessariamente la formazione di essudato e il reclutamento di neutrofili, viene definita para-infiammazione.

 

La risposta allo stress a livello tissutale e la para-infiammazione si attivano quando il livello di stress è maggiore di quello che può essere gestito dai meccanismi omeostatici cellulari. Tuttavia, se il grado di stress è ancora maggiore, ad esempio a causa di un'infezione o di un danno tissutale, anche queste risposte diventano insufficienti e ne consegue una risposta infiammatoria in buona fede

Risposta adattiva
allo stress

Dal punto di vista funzionale,
i prodotti genici della risposta allo stress possono essere suddivisi a seconda che siano coinvolti nell'eliminazione di un fattore di stress o nell'adattamento a una condizione di stress. Ad esempio, i prodotti genici coinvolti nella degradazione delle proteine ​​non ripiegate, nell'eliminazione dei ROS e nella riparazione del danno al DNA sono effettori della risposta allo stress coinvolta nell'eliminazione di un fattore di stress.

Infiammazione

La risposta infiammatoria si attiva quando le difese autonome dei tessuti sono insufficienti o sopraffatte. Le cellule sensoriali coinvolte nell'avvio della risposta infiammatoria sono le stesse coinvolte nello stress a livello tissutale e nelle risposte di difesa: macrofagi residenti nei tessuti, mastociti (in alcuni tessuti) e neuroni sensoriali (principalmente nocicettori). Queste cellule sensoriali rilevano insulti nocivi (patogeni, tossine, irritanti, ecc.) direttamente (attraverso i recettori di riconoscimento del modello) o indirettamente attraverso il loro effetto sull'omeostasi tissutale . Pertanto, l'infiammazione ha sia una componente di risposta allo stress che una componente di risposta di difesa.

L'infiammazione
può essere vista come la fine dello spettro dei meccanismi che mantengono e difendono l'omeostasi
_

Grado di deviazione dallo stato omeostatico

Il successo della risposta infiammatoria è seguito dalla fase di risoluzione che ripristina l’omeostasi.

Tuttavia, poiché l’infiammazione è indotta dalla perdita dell’omeostasi, ma interrompe anche intenzionalmente processi omeostatici incompatibili, il sistema ha il potenziale per bloccarsi in uno stato di infiammazione cronica che non riesce a risolversi.  L’infiammazione non risolutiva può, a sua volta, spiegare la persistenza di alterazioni croniche ( Nathan e Ding, 2010 ; Serhan et al., 2007 ).

home_v13_quote.svg
L'origine delle disfunzioni
di natura multifattoriale viene
oggi sempre più contestualizzata
a causa del vizio del fenomeno dell'equilibrio omeostatico di base
nel corpo.
I sistemi omeostatici con setpoint fissi sono rigidi
ma resistenti alla disregolazione. Se la loro capacità tampone è sopraffatta, è probabile che le conseguenze siano severe, acute e transitorie, ma che raramente producano malattie croniche.

Comparativamente, i sistemi omeostatici con setpoint regolabili forniscono un maggior grado di adattabilità,
ma sono vulnerabili a disregolazioni e malattie quando i setpoint del sistema vengono modificati in modo inappropriato, come spesso accade durante l'infiammazione cronica. Pertanto, la flessibilità
e l'adeguamento delle caratteristiche fisiologiche
e dello sviluppo, pur fornendo un beneficio di adattamento più efficiente, sono anche
responsabili delle malattie dell'omeostasi.

È quindi importante identificare
i meccanismi responsabili dei cambiamenti fisiologici tra stati stabili alternativi dei sistemi omeostatici,
poiché gli stessi meccanismi possono essere impiegati terapeuticamente per stabilizzare e/o invertire gli stati patologici nelle alterazioni croniche dell'omeostasi.

Rigenerare
signfica
Riequilibrare

Obiettivo della Medicina Rigenerativa Personalizzata è lo studio, l’analisi e il rimodellamento delle funzioni sui processi utili a ristabilire un equilibrio molecolare e cellulare di organi e tessuti al fine di ripristinare e/o ottimizzare il loro funzionamento biologico.

 

Perme Foundations —

Un'impronta altamente qualificata e collaborativa

fa da direzione a un network interdisciplinare formato da ricercatori, medici, fisici, biologi
e specialisti del settore attivi nell' analisi, nello studio e nella divulgazione in ambito internazionale sulle pubblicazioni e sui protocolli diagnostico-clinico-terapeutici più significativi della ricerca, applicata e di base.

Il metodo Pe.R.Me —

si configura come un razionale
di tecnologie e protocolli egregiamente integrabili,
ben convalidati sperimentalmente per offrire strumenti
e know-how di consolidata utilità terapeutica
allo scopo di arricchire strategie gestionali
e modelli di pratica sanitaria coerenti
con le expertise sempre più significative
ed ammissibili dalla ricerca traslazionale.

Longevity Medicine

La medicina della longevità
è una medicina preventiva personalizzata avanzata alimentata da biomarcatori specifici dell'invecchiamento e della longevità. Un campo in rapida evoluzione che comprende le aree altrettanto innovative della biogerontologia, della geroscienza e della medicina di precisione, preventiva e funzionale.

Regenerative Medicine

La medicina rigenerativa combina principi di biologia e ingegneria per sviluppare terapie per malattie caratterizzate da deplezione cellulare, perdita di tessuto o organi danneggiati. L'obiettivo generale della medicina rigenerativa è ingegnerizzare, rigenerare o sostituire i tessuti utilizzando meccanismi naturali di crescita e riparazione.

System Medicine

Come campo di studio interdisciplinare che esamina i sistemi del corpo umano come parte di un tutto integrato, incorporando interazioni biochimiche, fisiologiche e ambientali. La medicina dei sistemi basandosi sulla scienza e sulla biologia dei sistemi considera le interazioni complesse all'interno del corpo umano alla luce della genomica, del comportamento e dell'ambiente.

Un approccio

fatto con cura

Qualificazione. Determinazione. Personalizzazione.

Il supporto di analisi molecolari innovative, assunte come una componente integrativa dei modelli di previsione e dei paradigmi di trattamento, permettono di combinare dati utili alla qualificazione del profilo molecolare individuale consentendo una personalizzazione coerente sulle strategie dietetiche, integrative nutraceutiche, farmacologiche e terapeutiche secondo i crismi della Medicina di “Precisione”

Test Molecolari

Oxydia

Il test integrale sullo stress ossidativo

Un sistema ultra micro analitico comprensivo di 10 variabili del sistema redox per un’esame rapido e ad alta automazione

La generazione di specie reattive dell'ossigeno (ROS) è inevitabile per gli organismi aerobici e, nelle cellule sane, avviene a una velocità controllata.
Un aumento della produzione si verifica nell'infiammazione, durante le radiazioni o il metabolismo di ormoni, farmaci e tossine ambientali. Questo può sopraffare i meccanismi antiossidanti protettivi endogeni e aumentare il danno mediato dai ROS alla struttura e alla funzione della membrana cellulare. Tali reazioni ROS possono anche portare a danni alle proteine, inclusi enzimi di riparazione del DNA, polimerasi e telomerasi, compromissione e produzione di sottoprodotti aldeidici come malondialdeide (MDA; β-idrossi-acroleina) e 4-idrossi-2-nonenale (HNE).

MeNBrane

Il profilo accurato sulla salute della membrana cellulare

Un sistema ultra micro analitico comprensivo di 10 variabili del sistema redox per un’esame rapido e ad alta automazione

La lipidomica permette di valutare su diverse matrici biologiche le unità fondamentali delle classi di acidi grassi che compongono le membrane cellulari. Nelle recenti ricerche si è sempre più evidenziato l’effetto cruciale degli acidi grassi legato al corretto funzionamento di canali ionici, di trasporto attivo e passivo, di proteine e recettori. Diventa sempre più chiaro come l’organizzazione della membrana non produca solo un effetto strutturale, ma anzi sia il punto chiave della regolazione e taratura dell’intero funzionamento cellulare. Da ciò la definizione della membrana come pacemaker metabolico per indicare il ruolo di questo compartimento, che non può più essere considerato spettatore passivo, ma anzi diviene protagonista attivo della vita e del destino cellulare.

Auring

Aumento dell'ossigenazione tessutale
Riduzione dell'ossidazione e dell'infiammazione
Accelerazione dei processi di rigenerazione cellulare
Un modello biofisico evoluto, pubblicato in letteratura, consolidato scientificamente tramite evidenze cliniche e biologiche, oggetto di brevetto internazionale su specifiche onde e frequenze.

La tecnologia Auring TMR a campi elettromagnetici pulsati si distingue per la capacità di avvalorare una terapia ad azione sinergica sui processi di riparazione tissutale e sui processi di rigenerazione cellulare.
Nello specifico tre sono le azioni principali a supporto:
Proliferazione Cellulare
Rna polimerasi e replica cellulare
Idrolisi e sintesi di ATP:

Ripristino del potenziale di membrana
Riduzione dello stress ossidativo:

Riduzione della «vita» dei radicali liberi

further research at

Osteogenesi
Riparativa

*Azione sinergica sui processi di osteogenesi
e di mineralizzazione ossea, con aumentata espressione
di osteocalcina, osteonectina e ALP fosfatasi alcalina.

Applicazioni

✔ Osteoporosi ed edema osseo
✔ Tendiniti e tendinopatie calcifiche
✔ Epicondilite
✔ Artrite, artrosi e rigidità articolari
✔ Fratture semplici e difficili
✔ Ritardi di consolidamento delle fratture
✔ Ferite conseguenti ad Intervento chirurgico o trauma

Vascolarizzazione
e Angiogenesi Terapeutica

*Azione sanativa e accelerativa del microcircolo,
sulla proliferazione e sopravvivenza dei Fibroblasti,
Cellule Endoteliali e Cellule Staminali Adipose
-Derived Stem Cells (ADSC)

Applicazioni

✓ Patologie Degenerative Del Microcircolo
✓ Lesioni Da Piede Diabetico
✓ Lesioni Cutanee Acute e/o Croniche
✓ Lesioni Vascolari, Arteriose E Miste
✓ Lesioni Vasculitiche E Flebitiche
✓ Ferite Post-Chirurgiche
✓ Lesioni Da Trauma
✓ Ulcere Difficili, Neuropatiche E Da Decubito ✓ Performance Sessuale

Physiological
Balance Adjuvant

*Riduzione delle citochine infiammatorie e dello stress ossidativo, riduzione della degradazione di acido ialuronico, riduzione della degradazione dell'elastina, miglioramento del metabolismo cellulare.

Benefici

✔ Riduzione dell'infiammazione locale e sistemica
✔ Riduzione dello stress ossidativo e dei radicali liberi
✔ Rilassamento e distensione fisiologica ✔ Riduzione del dolore nocicettivo

WeZono

Miglioramento del rilascio e utilizzo dell'ossigeno nel corpo
Effetto antibatterico ed antivirale di tipo locale e sistemico
Azione immunomodulante, antalgica e miorilassante
Modulazione dello stress ossidativo

Generatore di ozono medicale, caratterizzato da grande affidabilità e facilità d'uso, progettato per applicazioni di ozonoterapia erogate in totale sicurezza e massima precisione.

L'ozono è una molecola ossidante, una sorta di ossigeno superattivo, il quale, reagendo con i componenti del sangue, genera una serie di messaggeri chimici responsabili dell'attivazione di funzioni biologiche cruciali come l'apporto di ossigeno, l'attivazione immunitaria, il rilascio di ormoni e l'induzione di enzimi antiossidanti, proprietà eccezionale per correggere lo stress ossidativo cronico presente in molte condizioni patologiche.

Inoltre, inducendo la sintesi di ossido nitrico, l'ozono terapia può mobilitare cellule staminali endogene, promuovendo la rigenerazione dei tessuti ischemici.
Le basi biologiche dell'ozono terapia sono totalmente in linea con le classiche conoscenze biochimiche, fisiologiche e farmacologiche.

Con Wezono abbiamo pensato ad un dispositivo medico professionale che potesse conferire in un solo elemento tecnologico robustezza, compattezza ed estrema portabilità al fine di permetterne l'utilizzo in vari contesti con la massima efficienza.

Wezono dispone del riconoscimento automatico della dimensione delle siringhe offrendo un'accurata ed uniforme concentrazione della miscela O2/O3 tramite sistema di misura ACM (Algorithm Calculated Measurement) senza calibrazione.

Un sistema di automonitoraggio integrato e reattivo ad unità al di fuori delle specifiche permette all'utilizzatore applicazioni sicure ed affidabili.

Un'interfaccia di tipo Touch pad a sfioramento ed una scrollbar con display grafico LCD ad alto contrasto guida in modo preciso l’operatore all’utilizzo dell’apparecchio.

L’invecchiamento fisiologico e’ correlato all’ ossidazione delle pareti dei vasi che costituiscono il sistema circolatorio. L’Ozonoterapia, modulando lo stress ossidativo e aumentando l’apporto di
ossigeno ai tessuti rappresenta una terapia cardine dei protocolli rigenerativi

La terapia con ozono è indicata nel trattamento di problemi di circolazione sia arteriosa che venosa, nelle ulcere acute, croniche ,da decubito e nel Piede diabetico. In questi ultimi casi l'effetto disinfettante dell’ozono si associa alla capacità di stimolare la riepitelizzazione dei tessuti.

In caso di numerose patologie a carico dell'apparato muscolo-scheletrico, caratterizzate
da spiccata sintomatologia dolorosa, la terapia viene utilizzata con ottimi risultati. II suo impiego è efficace sia nelle affezioni acute a manifestazioni infiammatorie, sia in
quelle degenerativo-croniche.

La miscela di ossigeno-ozono agisce sia dal punto di vista meccanico sia
sull’infiammazione e dolore. La regressione della sintomatologia è rapida e completa, soprattutto per eliminazione graduale della causa dei sintomi stessi, ed i vantaggi rispetto
alle altre metodiche tradizionali sono rappresentati soprattutto dall’assenza di effetti
collaterali e dall’elevatissima efficacia.

L’osteoartrosi si manifesta dapprima solo durante il movimento articolare, specialmente dopo immobilità, al risveglio mattutino o per movimenti nel sonno. Grazie alla sinergia fra le cure convenzionali e quelle con ozono, si evidenzia un netto miglioramento nell’osteoartrosi sia per ciò̀ che riguarda la funzione, sia per il dolore. L'ozono oltre ad abbassare costantemente la sintomatologia dolorosa, favorisce il rilassamento delle fasce muscolari.

La terapia è indicata nei problemi di circolazione arteriosa, per il suo effetto positivo sulle condizioni di insufficiente apporto di ossigeno, come in caso di arteriopatie obliteranti con
claudicatio intermittens, cianosi e alterazioni trofiche.

Il trattamento con ossigeno-ozono dell’insufficienza venosa cronica può̀ determinare
risultati positivi, sia sotto l’aspetto funzionale che estetico. I pazienti hanno evidenziato un
miglioramento della condizione vascolare di entità̀ significativamente maggiore, a parità̀ di
tempo, o significativamente più rapida a parità̀ di effetto, rispetto al trattamento di
riferimento. La tecnica dalla ozonoterapia presenta elevata efficacia, buona tollerabilità ed ottima accettabilità nel trattamento dell’insufficienza venosa cronica.

Le lipodistrofie localizzate e le ipodermiti indurative (Panniculopatie) sono diverse
manifestazioni della cellulite. Una metodica che presenta risultati scientificamente
verificabili ed accettati è rappresentata dall’ossigeno-ozono terapia.

Le proprietà̀ antinfiammatorie dell’Ozono determinano risultati positivi nel trattamento delle
osteocondriti, delle artropatie croniche degenerative, delle gonartrosi e delle coxartrosi, o nei traumi sportivi che determinano infiammazione e dolore.

L’ozono è un regolatore delle citochine, fondamentali per l’attività̀ del sistema immunitario.
L’azione immunomodulante dell’ozono ha portato anche a numerosi riscontri della sua efficacia nel contrastare malattie virali e batteriche e le relative manifestazioni
sintomatiche.

L’utilizzo dell’ossigeno-ozono ad appropriate concentrazioni, nell’ambito dei protocolli di chemioterapia ha lo scopo di aumentare l'efficacia terapeutica senza incrementare la
tossicità.

MediGEN

Rimodellamento della matrice extra-cellulare e angiogenesi
Stimolo biologico alla proliferazione cellulare
cgf (1)
Il CGF MediGen (Plasma ricco di Fattori di Crescita di derivazione piastrinica e Cellule staminali CD34+) è una nuova generazione di concentrati piastrinici in grado di trattenere al suo interno una maggior concentrazione di fattori di crescita autologhi.

Il prodotto viene isolato da campioni di sangue tramite un semplice e standardizzato protocollo di separazione, senza l’aggiunta di sostanze esogene.

Il Kit brevettato, contiene la strumentazione necessaria per il prelievo, appositi dappen per agevolare la lavorazione dei componenti ematici senza alcun rischio di contaminazione; per la creazione di una membrana di fibrina e per l'inserimento del coagolo nel sito implantare.

Wound Care CGF

Trattamento Biologico Rigenerativo e Cicatrizzante

Indicazioni per trattamenti
● Ulcere vascolari ● Ulcere diabetiche ● Ulcere da decubito
● Ulcere post-traumatiche
Effetti Certificati
● Rigenerativo e Cicatrizzante ● Anti-infiammatorio ● Anti-dolorifico ● Anti-batterico
● Bio-rivitalizzante per i tessuti ● Protettivo anti-stress

Orthopedic CGF

Trattamento Biologico Rigenerativo e Cicatrizzante

Indicazioni
● Patologie dell’Osso ● Patologie delle Articolazioni ● Patologie dei Tendini
● Patologie della Cartilagine

Bio Hair CGF

Trattamento Biologico
Rigenerativo e Anticaduta

Effetti certificati

● Anti caduta
● Rigenerativo
● Riempitivo
● Voluminizzante
● Bio-rivitalizzante
● Protettivo anti-stress ossidativo

Bio Filler CGF

Trattamento Biologico
Rigenerativo e Anticaduta

Indicazioni per trattamenti:

● Viso ● Labbra
● Contorno occhi
● Rughe ● Macchie
e pigmentazioni
● Smagliature
● Cicatrici ● Mani

Ginecology CGF

Trattamento Biologico
Rigenerativo e Cicatrizzante

Opzione terapeutica per il trattamento di molte patologie /condizioni dell’habitat vulvare-vaginale e in ambito di ginecologia estetica.

Helmeet

Sostegno del benessere psicofisico in risposta allo stress
Stimolazione sinergica e rigenerativa dei sensi
Trattamenti estetici di fotobiomodulazione

Fotobiomodulazione
Rigenerativa

Per mezzo di frequenze luminose gene­rate da un sistema di ultima concezione elettronica studiata in funzione dell'anatomia umana. Emissioni a lunghezze d'onda differen­ti secondo protocolli ben precisi, permettono trattamenti quali neogenesi di collagene ed elastina per la tonificazione e il ringiovanimento, disin­fezione della cute, riduzione dell'infiammazione e molto altro.

• Prevenzione e cura Crono e Foto Invecchiamento Cutaneo
• Miglioramento Texture Ed Aspetto Del Viso
• Ringiovanimento Cutaneo e Neocollagenogenesi
• Trattamento danni cutanei da Stress • Tratamento Pelle Acneica • Trattamento complementare Sedativo-Lenitivo - Post Trattamenti Invasivi E Non Con Tecnologie - Post Peeling - Rosacea, Couperose - Follicolite Pilifera • Trattamento Complementare Integrativo-Migliorativo: - Pelle Grassa, Secca, Mista, Sensibile,Comedonica - Discromie Cutanee - Dermatiti Seborroiche, Solari, Periorali • Mantenimento Nel Tempo Dei Risultati Terapeutici Del Ringiovanimento Cutaneo Del Viso

Dalle recenti revisioni sulle evidenze molecolari diventa sempre più chiaro come l'utilizzo di energia fotonica non ionizzante per innescare cambiamenti fotochimici nelle strutture cellulari ricettive ai fotoni (in particolare nei mitocondri, stimolando la produzione di energia ATP attraverso la citocromo C ossidasi), tenda ad attivare numerose vie di segnalazione tramite specie reattive dell'ossigeno, AMP ciclico, NO e Ca2+

Tale meccanismo sollecita l'attivazione di fattori di trascrizione capaci di portare ad una maggiore espressione di geni correlati alla sintesi proteica, alla migrazione e proliferazione cellulare, alla segnalazione antinfiammatoria, alle proteine ​​anti-apoptotiche e agli enzimi antiossidanti.

Destress & Recovery
Therapy

Tramite la ricreazione sensoriale in rapporto reciproco di vista, udito e olfatto favorendo il procedere attivo delle interconnessioni neuronali per trattamenti di distensione, rigenerazione e rilassamento psicofisico finalizzati alla produzione di endorfine

La condizione sinergica brevettata, generata da Healmeet, è predisposta per determinare nell’utilizzatore uno stato di rilassamento generale al fine di modulare un aumento di endorfine contrastanti l’azione dannosa del cortisolo, ormone che caratterizza tutte le condizioni legate allo stress.

L'integrazione contemporanea tra fasci di luce led RGB, generati a diverse frequenze e lunghezze d’onda, non dannose per la retina, apposite musiche binaurali e aromaterapia inalatoria con oli essenziali concorre ad un'esperienza percettiva altamente rilassante e distensiva dei sensi.

Richiedi la presentazione
integrale

Comprendere è percepire gli schemi

Ricerca e sintesi interdisciplinare guidano le integrazioni, le correlazioni e le applicazioni delle variabili attraverso processi di discernimento, analisi, e valutazione scientifica. Richiedi la presentazione completa sulle tecnologie, sulle evidenze cliniche e sui protocolli Perme

Prenota 
Una video call
Un incontro 
Una dimostrazione

Formazione a 360°

Protocolli Operativi

Network Scientifico

Modularità e Personalizzione Applicativa

Un ponte tra Ricerca e Terapia

Selezioniamo e approfondiamo, su scala internazionale,
gli studi e le pubblicazioni più significative dai vari campi della ricerca 
al fine di contribuire proattivamente all’idoneità delle implicazioni cliniche.

Knowledge Network
Il Servizio è dedicato esclusivamente agli operatori sanitari